La posa della prima pietra del ‘novello Teatro’ di Messina, intitolato a Santa Elisabetta in omaggio a Maria Isabella di Spagna, madre di Ferdinando II, avvenne il 23 aprile 1842. L’inaugurazione del Teatro Santa Elisabetta avvenne il 12 gennaio 1852. Nel settembre 1860, con l’annessione al Regno d’Italia, la denominazione del S. Elisabetta fu mutata in “Vittorio Emanuele II”, in occasione dell’annessione del “Regno delle due Sicilie al Regno d’Italia sotto lo scettro costituzionale di Vittorio Emanuele II”. Danneggiato dal terremoto di Messina del 1908 è stato oggetto di un restauro che lo ha quasi interamente ricostruito. Il teatro fu ampliato all'interno ed il soffitto fu decorato da Renato Guttuso e rappresenta la leggenda di Colapesce. I lavori furono portati a termine definitivamente nel 1980.