TEATRO TOSELLI

CUNEO

Condividi
TEATRO TOSELLI
Sul finire del 1700 a Cuneo affiora la proposta di edificare di un teatro. Trentanove cittadini, nel 1803, d’intesa con il Municipio, si costituirono in “Società” per fondarlo, dando inizio a quello che oggi è il "Teatro Toselli" nella sua versione definitiva. Allo scopo si trasformò in teatro, o meglio in “sala per spettacoli”, l’edificio già dei monaci Cappuccini, passato in proprietà della Confraternita della Misericordia, secondo un progetto redatto nel 1803; già il giorno di Santo Stefano dello stesso anno, il teatro poteva essere inaugurato. Successivamente, nel 1828, il Comune acquistò dalla Confraternita della Misericordia il locale occupato dal teatro ed i “siti annessi”, già di proprietà dei frati Cappuccini, per poter avviare una ristrutturazione generale del complesso, affidata all'architetto Carlo Barabino, noto per aver progettato ed edificato il Teatro Carlo Felice di Genova.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te