Per iscritti FAI riduzioni per gli spettacoli del teatro Sala Umberto a Roma:
Le riduzioni saranno valide fino ad esaurimento posti disponibili relativamente agli spettacoli per cui le stesse saranno attive e nei giorni stabiliti
DESCRIZIONE
Nella sua storia artistica si distingue tra gli anni Dieci e Quaranta come Tempio del Varietà e della Rivista italiana. Calcano il suo palcoscenico Ettore Petrolini, Raffaele Viviani, Nicola Maldacea, Totò, Aldo Fabrizi, i fratelli De Filippo, Anna Fougez, Odoardo Spadaro, i fratelli De Rege, Lydia Johnson, Riviera Five, Renato Rascel, Rossano Brazzi, i tre fratelli Bonos, Cuttica, Alfredo Bambi, i fratelli De Vico, Michele Galdieri, la compagnia Isa Lysette, Libero Bovio, Anna Magnani e Walter Chiari. Negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, la Sala Umberto viene destinata ad attività cinematografica. Nel 1980 viene completamente ristrutturata e nel 1981 torna a essere un teatro a tutti gli effetti. La prima stagione diretta da Luigi Longobardi viene inaugurata dal grande Domenico Modugno in L'uomo che incontrò se stesso di Luigi Antonelli, con la regia di Edmo Fenoglio. Dal 1983 al 1991 la programmazione artistica viene assunta dall'ETI (Ente Teatrale Italiano) guidato dallo stimato Bruno D'Alessandro. Dal 1991 al 2001 la struttura torna a essere un cinema d'essai programmato dall'Istituto Luce, e in seguito da Medusa.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis