IL TEATRO DI SESSA AURUNCA È IL SECONDO TEATRO ROMANO PIÙ GRANDE DELLA CAMPANIA DOPO QUELLO DI NAPOLI.
LA COSTRUZIONE DEL TEATRO RISALE AL II-I SECOLO A.C. DEI SUCCESSIVI TRE SECOLI SI SA BEN POCO: È PERÒ NOTO CHE
ESSO FU DANNEGGIATO DA UN GRAVE TERREMOTO E RIMASE ABBANDONATO FINO A QUANDO LA SUDDETTA MATIDIA
MINORE, SORELLA DELLA MOGLIE DELL'IMPERATORE ADRIANO VIBIA SABINA, ORDINÒ E FINANZIÒ I LAVORI DI AMPLIAMENTO
E DI RESTAURO DEGLI EDIFICI NEL II SECOLO D.C. (FACENDOSI IN CAMBIO RAFFIGURARE COME LA NINFA AURA).
IL TEATRO FU COSTRUITO SU DI UNA COLLINA PER SFRUTTARNE LA NATURALE INCLINAZIONE. LA CAVEA HA 110 METRI CIRCA
DI DIAMETRO E POTEVA CONTENERE TRA I 6000 E I 7000 SPETTATORI. L'EDIFICIO SCENICO AVEVA UNA LUNGHEZZA DI 40
METRI E UN'ALTEZZA DI 24, ED ERA COMPOSTO DI TRE ORDINI SOPRAPPOSTI DI 84 COLONNE. I MARMI USATI ERANO PREGIATI
E VENIVANO DA VARIE PARTI DELL'IMPERO, COME LA NUMIDIA O CARRARA. DIETRO LE SCENE SI PUÒ ANCORA TROVARE LA
LATRINA DEGLI ATTORI, RISALENTE AL III SECOLO D.C.