TEATRO REGIO PARMA

PARMA

Condividi
TEATRO REGIO PARMA
Per volontà della Duchessa Maria Luigia, venne costruito sul terreno già appartenuto al monastero di S. Alessandro, il Nuovo Ducale Teatro di Parma, con un superbo progetto progetto dell'architetto di corte Nicola Bettoli che prevedeva un teatro da 1.800 posti. La costruzione iniziò nel 1821 e si concluse dopo otto anni, nel 1829. Fu inaugurato il 16 maggio 1829, in presenza della Duchessa, con l'opera lirica Zaira, appositamente composta da Vincenzo Bellini. Nel 1853 vennero attuate da Carlo III di Parma delle opere di rifacimento, affidate a Girolamo Magnani. Nel 1847, con la morte di Maria Luigia e con il passaggio sotto il ducato dei Borbone, il teatro cambia nome, nel 1849 Teatro Reale e poi dal 1860 Teatro Regio. E' considerato dagli appassionati di opera lirica uno dei più importanti teatri d'opera al mondo, con un pubblico estremamente esigente. E' il tempio dei melomani verdiani, simbolo dell'amore per le opere di Giuseppe Verdi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te