Il Teatro Margherita fu edificato tra il 1912 ed il 1914 nell'ansa del vecchio porto su pilastri fondati nel mare, sorse in sostituzione del Varietà Margherita, un teatro in legno inaugurato il 5 settembre 1910, che però ebbe vita breve in quanto il 22 luglio 1911, il teatro fu distrutto da un violento incendio. Il Teatro Margherita fu progettato in stile Liberty da Francesco De Giglio per conto della Società Anonima Pubblici Divertimenti Orfeo di Bari, al progetto collaborò Luigi Santarella che rese possibile la realizzazione del primo edificio realizzato a Bari in cemento armato, e unico in Europa per la particolare costruzione su palafitte. L'inaugurazione del teatro con il nome di Kursaal Margherita ebbe luogo il 22 agosto 1914. L'edificio, le cui influenze stilistiche si richiamano all'Art Nouveau, è a pianta rettangolare. La facciata è caratterizzata da un ampio arco affiancato da due torri con sovrastanti pinnacoli, da grandi finestre delimitate da lesene con capitelli corinzi, da cornici marcapiano e dall'aggettante cornicione di coronamento.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis