TEATRO GRECO-ROMANO DI LOCRI

PORTIGLIOLA, REGGIO CALABRIA

Condividi
TEATRO GRECO-ROMANO DI LOCRI
Nella parte alta della città, a monte del Dromo, attuale asse stradale che ripercorre una della principali strade della città antica, ci si trova al teatro greco- romano. L'impianto generale del teatro risale alla metà del IV secolo a.C., ma il monumento subì profonde trasformazioni in età romana. E' interessante notare come il teatro della prima età ellenistica subì progressivamente trasformazioni determinate da esigenze di spettacolo, che da propriamente "teatrali" diventano "anfiteatrali". Il monumento è ben leggibile nei suoi tre fondamentali elementi costitutivi: l’edificio scenico, con il palcoscenico, il fondale e gli ambienti di sevizio dove trovavano posto gli scenari e i macchinari per le rappresentazioni; l’orchestra, destinata negli spettacoli antichi ai movimenti e alle danze del coro e la cavea (le gradinate) che poteva contenere fino a 4500 spettatori.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te