TEATRO DELLA SAPIENZA VECCHIA

PERUGIA

Condividi
TEATRO DELLA SAPIENZA VECCHIA
Il Collegio della Sapienza Vecchia fu fondato nel 1361 dal cardinale Nicolò Capocci per accogliere gratuitamente dei giovani durante i loro studi di teologia e diritto. Dal 1902 l’O.N.A.O.S.I. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani) gestisce la struttura; oggi la sede è organizzata in Centro Formativo Universitario della stessa Fondazione. All’interno dell’edificio, progettato dal noto architetto Matteo di Gattapone, sono di particolare interesse il cortile con pozzo, il teatro, la cappella. L’attuale teatro risale agli inizi dell’Ottocento. La sala preesistente, già adibita a rappresentazioni teatrali, fu separata in due parti e ampliata per creare un nuovo palcoscenico concepito secondo i caratteri scenotecnici dell’epoca. La galleria, la sala del teatro e l’adiacente Sala Rossa furono decorate dai rinomati pittori perugini Lemmo Rossi Scotti e Matteo Tassi. Nel foyer sono visibili resti di mura di epoca etrusco-romana e medievale.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te