TEATRO DEI NOBILI

VERCELLI

Condividi
TEATRO DEI NOBILI
Nella Piazza Amedeo IX di Vercelli sorge l'Antico Teatro dei Nobili, un vecchio edificio fatto costruire da una società di nobili vercellesi. Nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e restauri, è stato più volte demolito e poi ricostruito a causa anche di alcuni fatti drammatici che lo hanno reso tristemente famoso. La struttura originaria esisteva già agli inizi del '700 ma dopo alcuni decenni, ridotto ormai ad un rudere fu ricostruito. Da un progetto dell'architetto Nicola Nervi, il 7 ottobre 1787 l'Antico Teatro dei Nobili riprese a vivere, al suo interno c'erano tre ordini da 18 palchi ciascuno ed un loggione. La sera del 14 agosto 1798 il tetto crollò sulle 150 persone che in quel momento si trovavano dentro il Teatro, questo tragico fatto causò 16 vittime e una quarantina di feriti. In seguito il palazzo venne chiuso e, dopo essere stato ricostruito, venne utilizzato come abitazione civile per alcuni anni per essere poi ancora abbandonato. Nel 1815, su ordine del Comune, il Teatro venne ripristinato e divenne nel 1842 il Teatro civico. Anni dopo un'altra tragedia colpì ancora: durante la notte tra il 15 e 16 agosto del 1923 un terribile incendio devastò l'edificio; solo nel 1931 fu ricostruito dal Comune e, dopo alcuni anni di attività, venne definitivamente abbandonato.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2014
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te