Splendido esempio di Teatro all'Italiana il Teatro Comunale di Cento è stato progettato dall'architetto Antonio Giordani in collaborazione con Fortunato Lodi. I lavori di costruzione iniziarono il 5 maggio del 1858. Venne inaugurato il 15 Agosto del 1861. Nel 1924 è stato intitolato al grande tenore centese Giuseppe Borgatti. Tra il 1964 e 1974 il Teatro è stato accuratamente restaurato e riportato agli antichi fasti ottocenteschi di Teatro Lirico. Situato nel cuore di Cento, a pochi passi da Piazza del Guercino, l'edificio spicca tra i palazzi storici del centro (caratterizzati dai tipici mattoni rossi di cotto ferrarese) per la singolare decorazione a bande rosse e gialle, arricchita da una preziosa ornamentazione in cotto raffigurante personaggi celebri e scene musicali, decorato con fregi mitologici e naturalistici. L'interno si presenta nella tradizionale tipologia all'italiana, con pianta a ferro di cavallo, il palcoscenico e la buca per l'orchestra, la platea dal pavimento in legno con poltrone dai velluti rossi, tre ordini di palchi e il loggione. Il tutto raccolto in una raffinata cornice romantica, ricca ed elegante, impreziosita con raffinati affreschi e decorazioni a stucco. Elegante e perfetto dal punto di vista acustico è il Ridotto del Teatro, delicato nei toni dell'azzurro, impreziosito da lampadari, tendaggi e specchi dalle cornici dorate. Nel soffitto si conservano intatti gli affreschi che Canape e Beltrami realizzarono nel 1863. Particolarmente adatto ad ospitare concerti di musica classica è utilizzato anche in occasione in convegni, congressi, conferenze stampa e corsi di formazione per giovani cantanti lirici. All'interno del Teatro trovano collocazione il Museo Borgatti con cimeli donati personalmente dal tenore alla città, inaugurato nel 1933 ed il Museo Arrigo Tassinari che raccoglie fotografie e documenti dell'illustre flautista centese. I due musei, visitati ogni anno da turisti e studenti, sono stati interamente risistemati nel 2000. L'elegante cornice ottocentesca ha ospitato personaggi e spettacoli degni di una grande tradizione che hanno meritato al Teatro Borgatti la fama de il più grande dei piccoli teatri. Vi si svolge annualmente un'intensa e ricca stagione teatrale che prevede cartelloni di Lirica e Sinfonica, Prosa, Operetta, Danza, Altra Musica, Dialettale e Giovanissimi. La proprietà dell'edificio è comunale.