Il teatro Curci di Barletta rappresenta, per le forme eleganti e le proporzioni equilibrate ispirate al teatro San Carlo di Napoli, uno dei più riusciti esemplari di architettura neoclassica pugliese.
L’edificio originario, del 1819, era intitolato a San Ferdinando. Fu rilevato nel 1866 dall'Amministrazione Comunale che provvide all'ampliamento, progettazione e restauro della struttura dandone incarico all'architetto Federico Santacroce e dedicando il teatro al musicista barlettano Giuseppe Curci.
Nel 1899 fu completata la maestosa galleria coperta lungo il lato est del teatro che consentiva l'accesso diretto delle carrozze e le uscite di sicurezza.