TEATRO CARANI

SASSUOLO, MODENA

Condividi
TEATRO CARANI
Sin dalla sua fondazione nel dicembre 1930, il Teatro Carani è stato il cuore della vita culturale sassolese. Nel corso dei decenni ha ospitato spettacoli di ogni genere, dalla lirica alla prosa, dal cinema a eventi culturali, associativi e persino sportivi. Sul suo palcoscenico si sono succeduti artisti di altissimo livello, da Luciano Pavarotti a Leone Magiera, da Giorgio Gaber a Lucio Dalla, da Raffaella Carrà a Nek, solo per citarne alcuni. Dopo decenni di chiusura e abbandono, nel 2020 il Teatro Carani è stato acquisito da un gruppo di cittadini costituitisi nella Fondazione Teatro Carani, con lo scopo di comprare l'immobile, ristrutturarlo con le più evolute tecnologie e donarlo alla città di Sassuolo, curandone la gestione per un decennio. In soli quattro anni, gli obiettivi sono stati tutti raggiunti: l'apertura del nuovo Teatro Carani è prevista infatti per i primi mesi del 2024 e da allora la Comunità avrà di nuovo a disposizione il proprio spazio culturale più importante e potrà anzi contribuire a tenerlo vivo e attivo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te