TEATRINO DI CORTE DEL CASTELLO DUCALE

AGLIE', TORINO

Condividi
TEATRINO DI CORTE DEL CASTELLO DUCALE
Una storia lunga sette secoli, che ha visto il passaggio di duchi, principi e re: il Castello di Agliè, già proprietà dei marchesi San Martino, vanta un antico e nobile passato, testimoniato dalla varietà degli allestimenti che ancora caratterizzano appartamenti e giardini. Circondato da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello conta oltre 300 stanze con un patrimonio di arredi e collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali. Il Salone da Ballo affrescato e la successione di ambienti d’epoca perfettamente conservati rendono il castello un trionfo di eleganza e splendore. Il piccolo teatro - che sorge sul luogo destinato nel Seicento ad accogliere una cappella dedicata a San Michele, mai compiuta - fu voluto dal re Carlo Felice di Savoia, noto per la sua passione teatrale, che lo fece costruire nel 1825 all’architetto Michele Borda di Saluzzo, attivo in quegli anni nella ristrutturazione della residenza alliadese. Il palco reale, decorato a fiori di loto e palmette, è infatti sormontato dal monogramma costituito dalle iniziali del re e della regina Maria Cristina di Borbone Napoli, sua moglie. Caratteristica saliente dell’ambiente è il fatto che esso ha conservato intatti gli arredi lignei, e soprattutto lo splendido corredo pittorico, costituito dal sipario, dipinto con Orfeo e Euridice dal piemontese Luigi Vacca, e presenta ancora il sistema di quinte e di scene, tutt’oggi funzionante, ideato dallo scenografo Fabrizio Sevesi. Inoltre, collegato all’ambiente, al piano di sopra, si trova, anch’esso ancora arredato, l’alloggio degli artisti drammatici che arrivarono al Castello negli stessi anni per recitare nel sottostante teatrino.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te