TAVERNA DUCALE

TAVERNA DUCALE

POPOLI, PESCARA

Condividi
TAVERNA DUCALE
Edificata fra il 1333 ed il 1377 durante il governo di Giovanni Cantelmo, IV signore di Popoli, questo gioiello dell’architettura medievale abruzzese conserva lo schema tipico della casa – bottega. Nata come magazzino per le decime dei prodotti agricoli, assunse in seguito carattere di osteria e di albergo. Due i portali gotici in stile senese che si aprono sulla strada: il principale dava accesso alla bottega, quello laterale direttamente al piano superiore. Sotto la cornice marcapiano vi sono otto scudi sanniti raffiguranti le insegne della casata D'Angiò/Artois (il giglio), dei Cantelmo (il leone rampante) e delle famiglie con loro imparentate, alternati a sette bassorilievi con figure allegoriche. Sulla sinistra, un’interessante lapide posta dal duca Fabrizio Cantelmo a fine ‘500, e ivi ricollocata nel 1920, testimonia il potere del signore locale con le quote di pagamento del pedaggio. Di fianco alla Taverna Ducale vi è la cosiddetta Taverna dell’Università, costruita nel 1574 dalle autorità comunali, in contrasto con quella dei feudatari. In facciata si apre un portale con arco a tutto sesto, decorato da cornici bugnate, con l’insegna dell’Università (cioè del Comune) posta in corrispondenza della chiave dell’arco.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te