VILLA TROPEANO PONTICELLI

NAPOLI

Condividi
VILLA TROPEANO PONTICELLI
Una grande villa abbandonata tra Ponticelli e Cercola, confine vesuviano di Napoli. Villa Tropeano prende il nome dall’omonimo illustre medico Giuseppe Tropeano che nel 1928 la trasformò in un Istituto medico e fu pioniere della medicina sociale: un luogo di ristoro per i bambini del Sud Italia. Da 30 anni la Villa è abbandonata e molti giovani e cittadini della periferia est hanno formato un comitato che si coordina su facebook attraverso un gruppo che conta già oltre 500 membri. Lo scorso 29 ottobre si è svolto un incontro nella Commissione Cultura del Comune di Napoli, con la partecipazione del Patrimonio della Città Metropolitana di Napoli. “Abbiamo cercato di trasmettere il nostro entusiasmo e le voci di coloro che in questi mesi si sono uniti a noi – scrive il Comitato – di quanti ci hanno raccontato la loro storia, di tutti coloro che abitano il quartiere e sognano che Villa Tropeano possa tornare a splendere come un tempo. Per il momento abbiamo ottenuto il primo grande traguardo: la possibilità di effettuare un sopralluogo della Villa. La Commissione si è impegnata a fare richiesta ufficiale e ad invitarci per visionare lo stato dell’area verde circostante. Per noi sarà la possibilità di entrare in un luogo abbandonato ormai da 27 anni, renderci conto delle attuali condizioni e provare ad immaginarci un nuovo futuro per Villa Tropeano”. La zona rossa ha fermato, per il momento, l’iter ma non ferma il Comitato che sul territorio ha avviato una campagna di informazione per rendere consapevoli i cittadini su questo tesoro, come altri, abbandonato e che potrebbe diventare occasione di sviluppo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te