STRADA DEI TEDESCHI

ODERZO, TREVISO

Condividi
STRADA DEI TEDESCHI
La cosiddetta strada dei tedeschi è un interessante quanto sconosciuto percorso demaniale che si trova all'estrema periferia rurale di Camino. Prende il nome dal fatto che, durante l'invasione austriaca del 1917-18, veniva percorsa dalle truppe dell'esercito invasore per raggiungere l'area dei Pustoch, ovvero le terre incolte al confine tra Camino e Mansuè, presso la cosiddetta Fossa dei Negàdi, così chiamata in ricordo di un tragico evento la cui memoria è andata perduta. In queste aree compivano esercitazioni militari: lo dimostrano i diversi resti di granate qui rinvenuti. Oggi è una bella stradina costeggiata ai lati da fossati e piante autoctone: pioppi, roveri, aceri, olmi, noccioli, ontani, sambuchi, rovi e molte altre varietà arboree tipiche di quella grande macchia che nei tempi antichi ricopriva la zona e che ora si limita al bosco di Basalghelle. Trovare questa strada non è facile, anche perché non è minimamente segnalata. Si consiglia di raggiungerla percorrendo interamente la strada bianca che inizia circa a metà di via Boarie di Camino, dove la strada fa la curva. Dopo quattrocento metri la strada termina davanti ad un'abitazione isolata: subito a destra inizia la strada dei tedeschi, la quale dopo duecento metri piega a sinistra di 45 gradi a sinistra proseguendo per altri seicento metri in direzione nord-est, segnando il confine tra i territori comunali di Oderzo e Mansuè. La strada termina in località Villalunga di Mansuè. Un' ipotesi verosimile ma non supportata storicamente è che questo sterrato rappresenti ciò che resta della strada medievale che collegava Camino a Portobuffolè. Di certo la zona è abitata da millenni: in questa zona sono tornate alla luce strutture murarie e vasellame paleoveneti e romani, e anche la cosiddetta ascia delle Baite, uno dei più antichi pezzi esposti al museo civico di Oderzo (IX-VII secolo a.C.). La strada è parzialmente tutelata dal Piano di Assetto del Territorio del Comune di Oderzo del 2007.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te