STINTINO

STINTINO, SASSARI

Condividi
STINTINO
Stintino è un comune italiano di 1532 abitanti, situato nel nord Sardegna in provincia di Sassari. Isthintini, in sassarese. Istintinu, in sardo. L'origine del borgo di Stintino è dovuta alla decisione del governo italiano di istituire nel 1885 sull'isola dell'Asinara, in località cala Reale, il primo lazzaretto a uso sanitario insieme a una colonia penale in località cala d'Oliva ed estesa in tutta l'isola. All'epoca si contavano sull'isola diversi abitanti, una parte di pastori di origine sarda e l'altra di pescatori, originari di Camogli e Ponza; la quasi totalità lasciarono l'Isola per stabilirsi in quello che oggi è il borgo di Stintino. Il 1 gennaio 1865 prima dell'abbandono forzato all'Asinara, venne fondata la confraternita religiosa della Beata Vergine della Difesa patrona del paese, a cui sono iscritti molti Stintinesi che abbiano compiuto almeno 12 anni. Per incentivare l'attività di pesca nel 1904 sessantotto soci Stintinesi fondarono la cooperativa pescatori. Il porto di Stintino ospita numerosi gozzi a vela latina, nel 1983 venne organizzata la prima regata di vela latina, che ribattezzò il borgo capitale della Vela Latina. L'8 agosto del 1988 Stintino passò da frazione di Sassari a Comune autonomo. La principale attrattiva turistica è rappresentata dalla Spiaggia de La Pelosa, oggi a numero chiuso per preservarne l'unicità. La Pelosa si affaccia sul golfo dell'Asinara e sull'omonima isola, tra di loro si pone in tutta la sua bellezza l'isola Piana, appartenente alla famiglia Berlinguer e attualmente comune di Porto Torres. Altre spiagge della costa orientale sono quelle del Gabbiano, Punta Negra, le Saline, Ezzi Mannu, Pazzona. Nella costa occidentale del mare di fuori si estende la spiaggia Coscia di Donna e numerose calette accessibili da terra e da mare. Nel 2016 è stato inaugurato il museo della Tonnara (MUT) che con cimeli, testi e immagini racconta la storia della Tonnara di Stintino ma anche delle tonnare del Mediterraneo, oltre a presentare studi scientifici sulla tipologia di tonno pescato in questa zona.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te