STENICO E IL SUO CASTELLO

STENICO, TRENTO

Condividi
STENICO E IL SUO CASTELLO

Stenico è un comune di 1.163 abitanti della provincia di Trento. Probabilmente il borgo era il centro del popolo ligure degli Stoni (Stoeni vicus), e da essi prese il nome.
Nel suo territorio comunale, si trovano le cascate del Rio Bianco, visitabili inoltrandosi in una forra scavata dal torrente nel corso degli anni.
Il Castello di Stenico è una sede espositiva del Museo del Castello del Buonconsiglio.
Documentato fin dal 1163, il castello è stato per quasi otto secoli residenza di un Capitano che esercitava il potere sulle Giudicarie in nome del Principe Vescovo di Trento.
Il Castello nacque come rifugio degli Stoni, fiera popolazione alpina, sterminata dai romani. La sua storia è legata ai principi vescovi di Trento, che amministravano anche la giustizia: la leggenda narra che nella torre della fame venivano lasciati morire di stenti i prigionieri, le cui anime inquiete comparirebbero nelle notti di luna piena. Nel Settecento, con l´occupazione napoleonica, iniziò la decadenza.
Nel 1829 il Demanio austriaco vi insediò gli uffici dell´Imperiale Regio Giudizio della Valle.
I primi restauri iniziarono nel 1910 per proseguire nel 1973 ad opera della Provincia autonoma di Trento.
Al Castello si accede attraverso una ripida rampa che collega la piazza al borgo di Stenico. L´ingresso è costituito da un portale archivoltato che possedeva in origine dei torrioncini circolari. Di notevole interesse gli affreschi delle sale maggiori. Oggi il castello è un'importante sede espositiva: ospita mostre, concorsi d´arte contemporanea e fotografica, concerti e altre performance. Conserva, inoltre, una pregiata sezione archeologica dedicata alla storia locale e un'esposizione di mobili, dipinti, armi e antichi utensili, tutti provenienti dalle collezioni del Museo Castello del Buonconsiglio di Trento, di cui è sede distaccata.

Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te