STELE DI APOLLO

SANTA MARINELLA, ROMA

Condividi
STELE DI APOLLO
Tra le tante testimonianze storiche presenti sul territorio, c’è il Ponte di Apollo, cui una stele iscritta di travertino ricorda il restauro, ad opera di Settimio Severo e Caracalla, pertinente al tracciato antico della via Aurelia e distrutto da una violenta alluvione. I ruderi del ponte a tre arcate, si conservano, nel rifacimento medievale, presso la foce del fosso di Castelsecco, situata tra la via Aurelia e il mare. Un viaggiatore di duemila anni fa, dopo essere partito da Roma e oltrepassato il Castrum di Pyrgi, al castello di Santa Severa, per raggiungere Civitavecchia, in epoca imperiale avrebbe dovuto percorrere un tratto stradale caratterizzato dalla presenza di numerosi corsi d’acqua e avvallamenti superabili grazie alla costruzione di ponti le cui arcate sostenevano la carreggiata della via Aurelia la cui larghezza era intorno ai quattro metri. Questo ponte, oggi come allora, è un capolavoro di ingegneria.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te