STAZIONE MARITTIMA

NAPOLI

Condividi
STAZIONE MARITTIMA
La costruzione dell’edificio monumentale della Stazione Marittima di Napoli risale all’epoca fascista: costruito nel 1936, a opera dell’architetto Cesare Bazzani, nasce per soddisfare le esigenze del settore marittimo di inizio secolo che richiedevano essenzialmente collegamenti transoceanici. Si tratta di una struttura monumentale divisa geometricamente in due edifici, collegati tra loro da un passaggio al primo piano, al di sotto del quale vi è uno spazio vuoto che un tempo doveva servire come capolinea per treni diretti al molo. Le decorazioni lungo la facciata esterna, in pieno stile fascista, riproducono dodici medaglioni in pietra di Trani: di questi, otto raffigurano vari luoghi geografici, mentre gli altri rappresentano la navigazione per mare e quella aerea, un piroscafo e una nave romana. Oggi la struttura ospita un centro congressi e una galleria commerciale ed è in fase di realizzazione un progetto di riqualificazione del waterfront portuale.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te