Inaugurato nel 1890 il Bagno Comunale "Lanterna" ha la particolarità di essere rimasto l'unico bagno in Europa ad essere diviso in due zone, separate da un muro: da una parte gli uomini e dall'altra le donne e i bambini fino a 12 anni. La "Lanterna" trae chiaramente il proprio nome dalla vicinanza con l'omonimo faro, oramai spento, ma che, all'epoca dell'apertura dello stabilimento balneare era perfettamente funzionante. Fin dagli albori, però lo stabilimento era conosciuto anche con il nome, caro ai triestini, di "Pedocin", ovvero piccolo pidocchio, forse dovuto all'ammassarsi dei bagnanti sul ristretto fazzoletto di terra o forse, come sostengono i più, al fatto che lo stabilimento era molto frequentato, all'inizio del XX secolo, dai militari che non godevano della fama di particolari curatori dell'igiene personale.