Sul litorale flegreo nacquero nel XIX secolo diverse industrie pesanti, tra cui i famosi CANTIERI ARMSTRONG, luogo di produzione di materiale bellico che perdurò fino agli anni Cinquanta. I cantieri occupavano un’ampia area dove,secondo la tradizione, sorgeva l’Accademia di Cicerone. Negli anni a ridosso del primo conflitto mondiale, nello stabilimento si costruì una parte consistente dell’armamento bellico delle navi italiane. Nel 1927 i CANTIERI ARMSTRONG vennero chiusi e gli impianti ceduti in fitto all’Ansaldo. Durante il secondo conflitto mondiale, Pozzuoli fu presa di mira proprio per lo stabilimento Ansaldo che produceva artiglieria. Nel 1967 lo stabilimento venne ceduto alla SOFER OFFICINE FERROVIARIE. Negli anni ‘50 lungo via provinciale Miliscola era presente un elegante edificio in stile “littorio” sul cui lato orientale era scritto: STABILIMENTI MECCANICI DI POZZUOLI. Quell’edificio ospitò, successivamente, l’istituto scolastico I.T.I.S. oggi I.S.I.S.GUIDO TASSINARI.