FORTE SAN SALVATORE

MESSINA

Condividi
FORTE SAN SALVATORE
L’opera costituisce uno degli esempi dell’evoluzione architettonica militare cinquecentesca, ed infatti presenta una pianta irregolare perfettamente aderente al piano dove si trova. Il Castello di San Salvatore si estende in lunghezza per l’estremità della falce chiudendo dal mare l’area difensiva della città, protetta a nord e sud dalla cinta muraria e ad ovest dal Castellaccio e dal Castel Gonzaga. Il nome è tratto dal Monastero del San Salvatore “in linguae phari”, elevato nel 1131 ad Archimandritato del Santissimo Salvatore, a capo di numerosi monasteri di monaci italo-greci di tradizione bizantina. Il Monastero fu abbattuto per far posto alle fortificazioni. Il Forte si trova all'estremità della penisola di S. Raineri e venne costruito tra il 1537 e il 1540 da Antonio Ferramolino su ordine del sovrano Carlo V°. La data più significativa per la fortificazione della falce è senz’altro quella del 12 marzo 1861, giorno che decretò il tramonto del Regno delle due Sicilie a favore dello Stato unitario Italiano. Proprio tra queste mura e quelle della vicina Real Cittadella dichiararono la sconfitta le ultime guarnigioni del regno Borbonico di Sicilia. E' prevalentemente un opera di difesa del porto per artiglieria in barbetta o in casamatta. Nel 1934, sui resti della medievale torre di Santa Anna, è stata eretta la stele della Madonna della Lettera.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te