SORGENTI ALTE "ACQUARO PELOSI"

SORGENTI ALTE "ACQUARO PELOSI"

SANTA LUCIA DI SERINO, AVELLINO

Condividi
SORGENTI ALTE "ACQUARO PELOSI"
L'acqua della valle del Sabato ha rappresentato la risorsa primaria per la popolazione, nelle età più antiche per la pesca, poi per l'irrigazione dei campi, ed infine, grazie allo sfruttamento della copiosa energia idraulica, per l'alimentazione di mulini e di altri opifici protoindustriali: ferriere, ramiere, gualchiere. Tre opere di ingegneria idraulica hanno utilizzato le sorgenti di Serino, per epoca di realizzazione ma, soprattutto, per i differenti "tracciati": l'Acquedotto Augusteo, l'Acquedotto Sannitico e l'Acquedotto di Serino, inaugurato nel 1885, costruito in soli quattro anni per trasferire a Napoli le portate idropotabili necessarie ad alimentare i 500000 abitanti del tempo.
, SORGENTI ALTE "ACQUARO PELOSI", SANTA LUCIA DI SERINO, AVELLINO
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2017
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te