Morgantina è un’area archeologica tra le più vaste e meglio conservate del Mediterraneo. Il sito è una preziosa testimonianza dell’urbanistica e architettura nel mondo greco d’Occidente. Di straordinaria bellezza e in un contesto paesaggistico di incomparabile fascino è l’agorà ellenistica (IV-III sec. a.C.), un immenso spazio a destinazione pubblica che oggi testimonia l’opulenza di quest’antica città. Morgantina fu fondata ad opera dei Siculi nel corso dell’età del Ferro. La scelta di occupare intorno al X sec. a.C. la collina della Cittadella, altura naturalmente ben difesa, fu senz’altro influenzata dalla vicinanza al fiume Gornalunga e dalla presenza nell’area di molte sorgenti. Oggi rimangono a noi straordinarie evidenze archeologiche a ricordarci il ruolo fondamentale dell’acqua nel sito: un’elegante fontana pubblica nell’area dell’agorà, chilometri di condotte idriche in terracotta, canali, cisterne e pozzi ma, soprattutto, un monumentale edificio termale di età ellenistica.