PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI

POZZUOLI, NAPOLI

Condividi
PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI
Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Questa atmosfera ricca di storia e di archeologia che emerge a ogni passo percorrendo i Campi Flegrei e si fonde con la natura e con lo splendido mare, ne fa un luogo davvero speciale, da custodire con la massima cura. I 25 siti assegnati al Parco Archeologico dei Campi Flegrei (DM 9 aprile 2016) sono: Anfiteatro di Cuma — Bacoli (Napoli) Anfiteatro di Liternum — Giugliano in Campania (Napoli) Anfiteatro Flavio, Puteoli – Pozzuoli (Napoli) Cento Camerelle, Bauli – Bacoli (Napoli) Grotta della Dragonara, Misenum – Bacoli (Napoli) Grotta di Cocceio – Pozzuoli (Napoli) Ipogei del Fondo Caiazzo, settore della necropoli di Puteoli – Pozzuoli (Napoli) Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia – Bacoli (Napoli) Necropoli c.d. di San Vito, settore della necropoli di Puteoli – Pozzuoli (Napoli) Necropoli di Cappella, Misenum – Monte di Procida (Napoli) Necropoli di Via Celle, settore della necropoli di Puteoli – Pozzuoli (Napoli) Parco Archeologico delle Terme di Baia – Bacoli (Napoli) Parco Archeologico di Cuma – Pozzuoli (Napoli) Parco Archeologico di Liternum – Giugliano in Campania (Napoli) Parco Archeologico Sommerso di Baia – Bacoli (Napoli) Parco Monumentale di Baia – Bacoli (Napoli) Piscina Mirabilis, Misenum – Bacoli (Napoli) Sacello degli Augustali, Misenum – Bacoli (Napoli) Stadio di Antonino Pio, Puteoli – Pozzuoli (Napoli) Teatro Romano, Misenum – Bacoli (Napoli) Tempio c.d. di Diana, Baia – Bacoli (Napoli) Tempio c.d. di Venere, Baia – Bacoli (Napoli) Tempio c.d. di Apollo, lago d'Averno – Pozzuoli (Napoli) Tempio c.d. di Serapide, Puteoli – Pozzuoli (Napoli) Tomba c.d. di Agrippina, Bauli – Bacoli (Napoli)
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te