I Sassi di Matera rappresentano uno degli aggregati urbani più antichi al mondo e fondano la loro esistenza su di un articolato sistema di Raccolta delle Acque, parte terminale di un grandioso acquedotto. Nella zona doveva già esservi una conduttura per l'approvvigionamento delle acque, che, fatte decantare in una fitta serie di cisterne comunicanti, venivano poi convogliate in una cisterna di maggiori dimensioni chiamata "Palombaro"