La spiaggia di Serapo è la spiaggia principale del comune di Gaeta (insignito anche nel 2010 della Bandiera Blu), distante dal centro della città circa un chilometro. La spiaggia di sabbia finissima, detta anche semplicemente Serapo, è meta anche di turisti italiani e stranieri, che per tutto il periodo estivo affollano gli stabilimenti balneari. è lunga circa 1,5 km ed è stata data, quasi del tutto, in concessione dal Comune di Gaeta. Un tempo questa spiaggia era una duna, ma tonnellate di sabbia furono utilizzate per fabbricare bottiglie, dalla vetreria, aperta nel 1911 tra il Corso e Serapo e la spiaggia si ridusse notevolmente in larghezza. Dalla spiaggia si può ammirare la Nave di Serapo, uno scoglio poco distante la cui forma allungata ricorda quella di una nave, che è un sito biologico discretamente importante. La spiaggia è chiusa a sud dal Monte Orlando, un piccolo promontorio sul quale è sito il Mausoleo di Lucio Munazio Planco e il Santuario della Montagna Spaccata; a nord, da un altro parallelo promontorio, più basso, dove sono presenti alcune insenature con accesso privato o pubblico alla balneazione. Da Wikipedia