SEPOLCRO DEI BORBONE

NAPOLI

Condividi
SEPOLCRO DEI BORBONE
Ultima cappella a destra della basilica di Santa Chiara ospita i sepolcri di ventuno componenti della dinastia Borbone di Napoli, tra re (quattro in tutto compreso l'ultimo re Francesco II di Borbone) ed i loro familiari. è considerato l'unico confine territoriale superstite delle Due Sicilie dopo l'unità d'Italia. La nascita della cappella (1742) avvenne su volontà di Carlo III di Spagna, il quale la intese solo provvisoriamente, aspettando di costruire in un altro luogo della basilica la definitiva struttura che avrebbe ospitato i reali con i loro familiari. Col tempo e con l'aggiunta man mano di altri componenti della famiglia borbonica nella cappella, l'ambiente divenne definitivamente stabile nell'ospitare i reali. Solo il 10 Aprile 1984 vi furono collocati i resti del re Francesco II di Barbone, della regina Maria Sofia e della loro figliuola Maria Cristina Pia. I reali con i loro più stretti parenti ospiti della cripta sono: Ferdinando I di Borbone; Francesco I di Borbone con la moglie Maria Clementina d'Asburgo-Lorena e con Maria Isabella di Spagna; Ferdinando II di Borbone con Maria Cristina di Savoia e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen; Francesco II di Borbone con Maria Sofia di Baviera e la figlia Maria Cristina Pia di Borbone.
Situato nella basilica di Santa Chiara in Napoli, nella cappella di destra più vicina all'altare. Vi sono sepolti tutti i sovrani borbonici delle Due Sicilie, due regine e diversi discendenti: Anna Maria di Sassonia Maria Clementina d'Asburgo-Lorena Maria Teresa d'Asburgo-Teschen Carlo Tito di Borbone-Napoli Ferdinando I delle Due Sicilie Ferdinando II delle Due Sicilie Filippo di Borbone-Spagna Francesco I delle Due Sicilie Francesco II delle Due Sicilie Gennaro di Borbone-Due Sicilie Leopoldo di Borbone-Due Sicilie Leopoldo di Borbone-Napoli Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie Maria Clementina d'Asburgo-Lorena Maria Cristina di Savoia Maria Cristina Pia di Borbone-Due Sicilie Maria Isabella di Borbone-Spagna Maria Sofia di Baviera.

All'interno della basilica di Santa Chiara, l'ultima cappella a destra ospita i sepolcri di ventuno componenti della dinastia Borbone di Napoli, tra re (quattro in tutto compreso l'ultimo re Francesco II di Borbone) ed i loro familiari. La nascita della cappella (1742) avvenne su volontà di Carlo III di Spagna, il quale la intese solo provvisoriamente, aspettando di costruire in un altro luogo la definitiva struttura che avrebbe ospitato i reali con i loro familiari. Col tempo e con l'aggiunta man mano di altri componenti della famiglia borbonica nella cappella, l'ambiente divenne definitivamente stabile nell'ospitare i reali. Solo nel 1984 vi furono collocati i resti di Francesco II, di sua moglie e di sua figlia. I reali con i loro più stretti parenti ospiti della cripta sono: Ferdinando I di Borbone; Francesco I di Borbone con la moglie Maria Clementina d'Asburgo-Lorena e con Maria Isabella di Spagna; Ferdinando II di Borbone con Maria Cristina di Savoia e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen Francesco II di Borbone con Maria Sofia di Baviera e la figlia Maria Cristina Pia di Borbone.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te