Un luogo incantevole per l'incontro tra l'asprezza delle rocce carsiche e la profonda dolcezza del mare. Lungo queste falesie il poeta Rainer Maria Rilke soggiornò tra il 1912 e il 1922. In questo periodo nacquero le sue Elegie Duinensi, testi nei quali risuona l'intensità tragica del XX secolo. Lungo questo percorso si può ammirare la bellezza della costa triestina grazie alla terrazza naturale selvaggia e ventosa, intervallata da momenti di silenzio nei profumi della pineta.