Il sentiero degli Dei è un sentiero escursionistico che percorre i Monti Lattari, si snoda tra la Costiera Amalfitana e la Costiera sorrentina, nella Regione Campania.
Lungo circa 7.8 km, collega la località di Bomerano (frazione di Agerola) con la località di Nocelle (frazione di Positano), attraversando diversi borghi della costiera. Dal minuscolo e caratteristico borgo di Nocelle si può proseguire per arrivare, dopo circa mezz'ora di cammino per delle scale, fino a Positano. È considerato uno dei percorsi escursionistici più bello al mondo.
Lungo il percorso si passa sotto la "Grotta del biscotto" dove, oltre alla particolare conformazione geologica della roccia, è possibile ammirare secolari case rupestri incastrate nella grotta. Superata la località Colle Serra, si apre un incantevole scenario sulla penisola Sorrentina.
Il nome deriva dalla leggenda secondo cui fu la strada che percorsero le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull'isola de Li Galli.
Il sentiero è stato per secoli l'unica via di collegamento tra i borghi della Costiera Amalfitana, fino alla realizzazione dell'attuale strada statale costiera per opera dei Borbone. Per anni è stato usato come mulattiera fino alla riscoperta in tempi recenti ed all'adeguamento a sentiero escursionistico.
Spesso si tende a chiamare sentiero degli Dei anche il percorso che da Santa Maria del Castello (Vico Equense) porta a Bomerano, dividendo tra sentiero degli dei "alto" e sentiero degli dei "basso" (quello appunto da Bomerano a Nocelle), ma il tratto più celebre e famoso è sicuramente quello cosiddetto "basso", oltre che il più adatto dal punto di vista della tradizione a fregiarsi del nome.
La manutenzione è affidata ai volontari di diverse associazioni locali e circoli escursionistici quali il CAI.