Si trova nell'alta Valbrevenna, in posizione panoramica, ad un'altitudine di 715 m. Questo borgo medioevale, caratterizzato da abitazioni rurali in marna con i tetti ricoperti dalle tipiche lastre di pietra (ciàppe), prende il nome dalla famiglia Senarega (signori della zona fino al XIII secolo, quando la valle passò nel dominio dei Fieschi) e vanta diversi edifici d'interesse storico, quali il castello medioevale Senarega-Fieschi e la cappelletta di Nostra Signora delle Grazie, presso l'antico ponte in pietra all'ingresso del paese.