L'area denominata Officina del gas rappresenta una delle più importanti testimonianze del passato industriale della città di Bologna. Questo luogo è stato infatti per oltre un secolo il motore energetico dell'intera città. Nella seconda metà del 1800 l’illuminazione bolognese andava estendendosi a tutta l'area della città. Per questo motivo il Consiglio comunale di Bologna decise di dare avvio a un ambizioso progetto di costruzione di un'Officina del gas tra le porte San Donato e Mascarella. A testimonianza di questo passato industriale ancora oggi restano architetture di grande impatto e importanza storica: tra tutti il grande Gasometro e la tettoia del Coke. Nel più recente periodo il complesso è stato oggetto di un importate progetto di bonifica e riqualificazione e ospita oggi la sede legale di Hera s.p.a. in spazi riqualificati che mantengono e valorizzano le importanti testimonianze di archeologia industriale presenti in quest'area.