SEDE DELLA SOCIETÀ STORICA DEL NOVESE

SEDE DELLA SOCIETÀ STORICA DEL NOVESE

NOVI LIGURE, ALESSANDRIA

Condividi
SEDE DELLA SOCIETÀ STORICA DEL NOVESE
La Società Storica nacque nel 1960 con l’obiettivo di studiare e divulgare, anche attraverso la rivista Novinostra, la cultura e le vicende novesi e dell’Oltregiogo genovese «le quali fanno parte di quella storia delle piccole patrie che si cerca di conservare e tramandare». Lo spirito della Società rimanda alle antiche Deputazioni di Storia Patria, sorte nell’’800 nelle varie regioni italiane dopo l’annessione al Regno d’Italia. Le due sale della sede, al piano terra di un palazzo storico, sono arredate con gusto ottocentesco e sono ricche di oggetti e documenti preziosi. Qui si possono ammirare diversi ritratti di personaggi novesi tra cui Romualdo Marenco (1841-1907), musicista, autore del Ballo Excelsior, e Mariano Dellepiane (1844-1916), industriale tessile e filantropo cui è dedicata la piazza principale di Novi. Pezzi di epoca risorgimentale, la prima moneta stampata da una banca novese, trofei, editti, antichi volumi, compongono questo piccolo scrigno di storia
, SEDE DELLA SOCIETÀ STORICA DEL NOVESE , NOVI LIGURE, ALESSANDRIA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te