La Contrada prende il nome dalla Chiesa principale, dedicata al santo Patrono Elpidio. La sede della Contrada è situata nei sotterranei della Chiesa del SS.Sacramento. Vi si entra da via delle Boccette. Da uno dei locali è possibile accedere, passando sotto via Gherardini, al basamento dell’abside della Collegiata, costruito sul massiccio tufaceo del colle Canario. Il suo stemma rappresenta il nero Scorpione in campo giallo. Questo simbolo deriva dal fatto che secondo la tradizione il monaco cavaliere Elpidio si salvò dall'arresto dei persecutori romani in quanto svegliato, nel deserto, dal pizzico di uno scorpione. Ha vinto entrambe le edizioni della Contesa vecchie Glorie disputatesi in occasione del Cinquantennale (2002) e a favore delle popolazioni colpite dal sisma Aquilano nel 2009.