SCURANO-PIEVE SS. IPPOLITO E CASSIANO

ARIOLLA, PARMA

Condividi
SCURANO-PIEVE SS. IPPOLITO E CASSIANO

Edificata entro il 1111, la pieve romanica, menzionata per la prima volta nel 1230, fu profondamente modificata agli inizi del XVIII secolo, aggiungendo le navatelle laterali e le cappelle e realizzando la volta a botte lunettata sulla navata centrale; affiancata dal campanile tra il 1832 e il 1838, fu lesionata dal terremoto del 1920 e successivamente risistemata; modificata nella zona absidale per accogliere l'organo acquistato nel 1910 dalla chiesa di San Pietro di Parma, nel 1932 fu affrescata internamente L'edificio, sviluppato su una pianta a tre navate affiancate da cappelle laterali, presenta una facciata a salienti in pietra, caratterizzata dal portale d'ingresso principale delimitato da una cornice e un frontone spezzato del 1751; all'interno alcuni pilastri mostrano tracce di affreschi cinquecenteschi rappresentanti santi; di particolare pregio risulta la pala d'altare raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Ilario e Antonio, dipinta nel 1514 da Pier Ilario e Michele Mazzola, zii del Parmigianino.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te