SCUOLE IMMAGINACHE

SANT'ILARIO D'ENZA, REGGIO EMILIA

Condividi
SCUOLE IMMAGINACHE
Le scuole ImmaginaChe sono così formulate: - Liceo Paritario San Gregorio Magno (scientifico e delle scienze umane) sito a S.Ilario d’Enza (nato nel 1971) - istruzione familiare secondaria di primo grado Mariachiara sita a S.Ilario d’Enza (nata nel 1988) - istruzione familiare secondaria di primo grado Rolando Rivi sita a Reggio Emilia (nata nel 2013) - istruzione familiare primaria di primo grado Lola Sacchetti a S.Ilario d’Enza (nata nel 1983) per un totale di più di 300 bambini e ragazzi. La Cooperativa che gestisce le scuole ha come finalità il sostegno, l'affiancamento e l'aiuto alle famiglie in campo educativo e ricreativo. Offre servizi scolastici, doposcuola, campi estivi e camp di inglese. Promuove e gestisce attività educative, didattiche e formative. Realizza attività extra scolastiche di supporto, corsi di musica, inglese e teatro, per favorire la crescita armonica e serena di bambini e ragazzi, integrando anche alunni con difficoltà socio-economiche e culturali, di cittadinanza straniera, alunni con difficoltà di apprendimento e disabilità. Propone corsi per genitori e attività aggregative sia per adulti sia per bambini e ragazzi. Il Liceo Paritario S. Gregorio Magno è un edificio degli anni ‘30. Era sede di una scuola elementare comunale ed è stato ristrutturato nel 2003, ma necessita di ulteriori lavori. Nel terreno adiacente sorge il cosiddetto “Palazzo degli Studi” che ospita l’istruzione primaria familiare “Lola Sacchetti” e l'istruzione secondaria di primo grado “Mariachiara”. A fianco del “Palazzo degli Studi” sorge il “Pallone dello sport”, tensostruttura riscaldata che funge da palestra per la scuola, per i vari momenti aggregativi, ed è utilizzata in orario pomeridiano da molte associazioni sportive del territorio. E' stato recentemente acquistato tramite asta pubblica un appezzamento di terreno confinante con la struttura della cooperativa da un lato e dall’altro con un’area pubblica, destinata a parco pubblico. Tale superficie è destinata alla realizzazione di attrezzature collettive che dovranno avere valenza misto pubblico-privato per innalzare il livello di abitabilità del territorio. La Cooperativa si è presa in carico la manutenzione dell’adiacente parco pubblico “Matilde di Canossa” per contribuire alla riqualificazione di questa area, ancora piuttosto degradata.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te