L’edificio che attualmente ospita la Scuola Primaria "Elia Vannini" è stato costruito in varie fasi a partire dal 1842-43, quando il francescano Gaetano da Bologna lo progettò come convento per i frati rettori dell’annessa Chiesa dell’Assunta. I lunghi e ampi corridoi che percorrono parallelamente i due piani di cui è costituito presentano un soffitto a voltini, e un breve tratto del pavimento è ancora originale. Con la soppressione degli ordini religiosi, già nell’ultimo ventennio del XIX secolo fu adibito a scuola pubblica. Nel 1973 fu intitolato a Elia Vannini, compositore barocco medicinese, maestro di cappella presso la cattedrale di Ravenna per oltre vent’anni. La mostra permanente "Elia Vannini: i luoghi e le opere" allestita all’interno della scuola racconta la storia di questo musicista, inserita nel contesto musicale e storico del suo tempo e dei luoghi in cui operò.