SCUOLA ELEMENTARE EDMONDO DE AMICIS

BATTIPAGLIA, SALERNO

Condividi
SCUOLA ELEMENTARE EDMONDO DE AMICIS
La prima scuola di Battipaglia fu la ‘’ Edmondo De Amicis ‘’, intitolata all’ autore del libro Cuore. I lavori di realizzazione ebbero inizio il 23 marzo del 1931, fu costruita per volontà dell’allora Commissario Prefettizio Alfonso Menna di cui riportiamo qui alcune riflessioni significative “…il mio pensiero corre, ora, spontaneo alla data in cui l’edificio, completato nelle sue parti principali ed accessorie, accoglierà per la prima volta, i figli del popolo […] e voglio sperare che presto, nel nuovo edificio, si trasferisca la fucina che dovrà plasmare il pensiero, il carattere e la salute di voi bimbi di Battipaglia”. L’augurio del commissario prefettizio fu profetico infatti al momento dell’inaugurazione, avvenuta nel 1932, il plesso scolastico contava 14 maestri e 844 alunni. Un numero destinato ad aumentare nel corso dei decenni accogliendo alunni provenienti non solo del centro della provincia di Salerno ma anche dal Cilento, in anni in cui l’analfabetismo era ancora dilagante. Emblematica la figura della maestra Petrone, ricordata dagli alunni come austera ma cordiale, che ha insegnato alle generazioni del prima e dopoguerra. Nel 2002, in seguito al terremoto di San Giuliano di Puglia, l’allora sindaco di Battipaglia emise un’ordinanza di chiusura per la sua inagibilità e carenza di sicurezza strutturale; l’edificio storico ha campeggiato, abbandonato nel cuore della città, per dodici anni in balia dei vandali, in attesa di essere rivedere tempi migliori. Nel cuore dei cittadini la scuola ha da sempre rappresentato il simbolo dell’infanzia e un luogo ricco di significato, per la giovane comunità battipagliese, dato che molti cittadini hanno frequentato proprio questo istituto scolastico. Molte associazioni hanno cercato di tutelare la scuola E. De Amicis , poiché, nel corso del 2012 , l’ amministrazione comunale aveva perpetuato un progetto di vendita , per risanare le disastrose finanze comunali. Con la delibera della giunta comunale n° 205 /12 si prevedeva l ‘ abbattimento dell’ edificio per poi far nascere uffici , sale, parcheggi e negozi, tutto in mano privata. Si prevedevano solo poche aule per una ‘’ scuola materna primavera ‘’. Fortunatamente, nel 2013, la Commissione straordinaria ha approvato il progetto di riqualificazione della scuola E. De Amicis Battipaglia e dell’intera area circostante. All’interno dei locali, secondo il progetto, potevano trovare sede laboratori, attività di ricerca, una biblioteca, luoghi di aggregazione e associazioni locali che interagiscono con altri enti della provincia di Salerno. L’8 Dicembre 2014, parte del plesso della Scuola De Amicis di Battipaglia è stato riaperto poiché essa è stata dichiarata di nuovo agibile. Di fronte a migliaia di persone , accorse nella centrale Piazza Amendola, detta dai battipagliesi Piazza Madonnina, lo storico istituto è stato svelato seppur non ancora del tutto ripristinato. Una nuova stagione si aperta per la città con l’apertura di questa importante testimonianza sociale cittadina. L’edificio , infatti, per quanto privo di elementi architettonici di pregio, è nel cuore della cittadinanza che più volte si è opposta a possibili demolizioni. Quella che un tempo fu la Scuola Elementare E. De Amicis oggi è divenuta un polo espositivo culturale e di aggregazione , nonché sede della Biblioteca Comunale ‘’Alcide De Gasperi ‘’ con annessa sala lettura e un piccolo museo. L ‘ anno 2015 , infatti , vede la scuola protagonista di un allestimento di spazi dedicati al sito preistorico ‘’ Castelluccia ‘’ di Battipaglia. Tale iniziativa, congiunta con il museo archeologico di Eboli, ha permesso anche che alcuni reperti , di grande interesse archeologico, fossero collocati in una sala della De Amicis per valorizzare il patrimonio storico del territorio. L’ obiettivo de In due anni dalla sua riapertura Il polo Espositivo Ex Scuola De Amicis è stato teatro di innumerevoli manifestazioni di rilevanza internazionale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te