Nel 1868, Giovanni Maria Rossetti Valentini insegnante e pittore, dopo una gloriosa carriera presso i licei di Francia, avvia i corsi di disegno presso alcuni locali della propria abitazione.
Nel 1879, alla morte del Cavalier Rossetti, sorge la nuova scuola come Opera Pia.
Dal 1881, al 1892 la Scuola di Belle Arti vive un’epoca di grande splendore grazie a Carlo Giuseppe Cavalli giunto in Italia dalla Francia per insegnare insieme al figlio Enrico alla Rossetti Valentini.
Giovanni Battista Ciolina, Maurizio Borgnis, Carlo Fornara, Gian Maria Rastellini, Lorenzo Peretti Junior hanno dato lustro perpetuo alla pratica pittorica in Valle Vigezzo e sono stati allievi di Enrico Cavalli e di suo padre.
La Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, unica, dell’intero arco alpino, è un esempio di rara e pregiata divulgazione della cultura.
È la più antica scuola professionale d’Italia.