L’edificio, in sobrio stile novecentista, è stato progettato dall’Architetto Tito Magnani e costruito nel 1935 in una parte dell’ortaglia dell’adiacente palazzo Zurla, grazie ai fondi raccolti in onore delle nozze del Principe di Piemonte tra i cittadini cremaschi. L’istituzione “Asilo infantile di Crema” risale al 1866 come ente morale intitolato al “Principe Umberto” e diventa “Casa dei bambini” nel 1953.
All’interno tutto è a misura di bambino. “Aiutami a fare da solo” è il principio del metodo Montessori, al quale si ispira dal 1975 la scelta pedagogica della scuola, fondata principalmente sulla conquista dell’autonomia. La struttura è costituita da diversi locali, tutti al piano terreno e in diretta comunicazione con un vasto giardino, attrezzato con arredi e giochi. Dal 2003 la Scuola dell'Infanzia comunale “Casa dei Bambini” è intitolata a Iside Franceschini.