SCUOLA DALMATA DEI SS. GIORGIO E TRIFONE

VENEZIA

Condividi
SCUOLA DALMATA DEI SS. GIORGIO E TRIFONE
San Giorgio degli Schiavoni era una delle scuole "piccole" di arti e mestieri o luoghi di aggregazione e culto per i molti stranieri in città. Quando Venezia acquisì la giurisdizione sull'Istria e la Dalmazia nel 1451, i Dalmati (o "Schiavoni) divennero più numerosi e nel 1502, con l’arrivo delle reliquie di San Giorgio, vollero arricchire il piccolo edificio con un apparato decorativo all'altezza del prestigio acquisito. Fu scelto Vittore Carpaccio (1465-1520) il cui splendido ciclo pittorico è tuttora integro e nell'edificio per il quale era stato concepito. La politica napoleonica di soppressione di chiese e scuole risparmiò la Scuola grazie alla supplica del Guardian Grande ad Eugenio Beauharnais. Si salvarono solo la Dalmata e la Scuola Grande di S. Rocco. Nel 1551 la facciata fu rinnovata in forme sansoviniane; sopra la porta fu posto un altorilievo con San Giorgio e il drago. Ancora oggi la scuola mantiene vivo il legame spirituale e culturale tra i Dalmati e Venezia.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te