L’analisi topografica della città romana di Canosa si è arricchita delle grandi opere di terrazzamento di via Montanara. Si tratta di un complesso di straordinaria importanza nella storia urbanistica della città, recuperato con un sapiente progetto di conservazione. Attualmente, dalla strada, attraverso ampie vetrate, si segue l’andamento delle opere murarie su più livelli, secondo un sistema costruttivo a cassoni murari. I muri propongono paramenti in opera incerta e appaiono interessati da evidenti dissesti sismici. Si tratta di un esempio di intervento urbano laddove la caratterizzazione orografica della città imponeva il raccordo tra zone di diversa altimetria. (fonte- Di casa in casa: un progetto per le domus di Canosa romana di M. Corrente, TU IN DAUNIOS n.7 ottobre 2010)