SCALINATA CALA' DEL SASSO

CARPANÉ, VICENZA

Condividi
SCALINATA CALA' DEL SASSO
La Calà del Sasso è la scalinata più lunga d'Italia, oltre che una delle scalinate più lunghe al mondo aperta al pubblico. Il percorso è formato da 4444 gradini e collega la frazione Valstagna del comune di Valbrenta, nel Canale di Brenta, alla frazione Sasso di Asiago, nell'Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza. STORIA La scalinata deve il suo nome "Calà" (calata, discesa) al fatto che, tramite la cunetta laterale in pietra calcarea che la affianca per la maggior parte del percorso, veniva sfruttata per far scendere i tronchi d'albero dalla frazione Sasso, sull'Altopiano di Asiago, al Canale di Brenta. Realizzata nel XIV secolo sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti, venne ampiamente sfruttata dai Veneziani dal XV al XVIII secolo per rifornire di legname l'Arsenale per la costruzione di navi. I boscaioli, dopo aver portato a valle i tronchi facendoli scorrere sulla canaletta che costeggia il sentiero a gradoni, potevano acquistare nel paese di Valstagna alimenti come sale o farina, oltre ad altri oggetti, e facevano quindi il percorso di ritorno in salita con un nuovo carico di peso sulle spalle. Esiste anche una leggenda legata a questo percorso: https://www.ivanteam.com/valstagna-cala-del-sasso-leggenda/ ESCURSIONISMO La Calà del Sasso è percorribile tutto l'anno (anche se se ne sconsiglia la percorrenza nei mesi invernali per la presenza della neve) ed il percorso è contrassegnato dal segnavia numero 778. La Calà è lunga circa 2546,44 m, il tempo di percorrenza è di circa 2 ore ed il dislivello è di 744 m.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te