SCALEA DEL SOMMARUGA A SANTA MARIA DEL MONTE

VARESE

Condividi
SCALEA DEL SOMMARUGA A SANTA MARIA DEL MONTE
Da un’accurata indagine storica svolta all’archivio comunale, svolta nel 2000 in occasione del progetto degli interventi per la valorizzazione di S. Maria del Monte, si era rinvenuto un documento datato 17/5/1910 che attribuisce, senza ombra di dubbio, all’Arch. Sommaruga la paternità del progetto “della scalea che dalla strada comunale del Ceppo ….conduce alla strada superiore per le Tre Croci”, ed all’Impresa De Grandi la sua esecuzione (vedi documento allegato). Si tratta della comunicazione di inizio dei lavori che la Società Varesina per Imprese Elettriche, che aveva anche realizzato la Funicolare, fa al Sig. Alfonso Bregonzio all’epoca Sindaco del comune di Santa Maria del Monte, poi accorpato a quello di Varese. Esiste pure la domanda che la stessa società rivolge al Sindaco per tale opera, corredata da un disegno in scala 1 : 50 che però non riporta la firma del Sommaruga, in tale domanda si finalizza l’opera “per migliorare e facilitare l’accesso dalla Stazione di arrivo della funicolare all’abitato di S. Maria del Monte e specialmente allo storico Santuario; si precisa che sarà necessario demolire un tratto di circa quattro metri del “muro formante parapetto della strada verso valle”. La Commissione Edilizia concede il nulla osta, che poi il Sindaco rettifica raccomandandosi che i primi gradini della scalea non invadano in alcun modo la sede stradale. Tale sede stradale si è scoperto che era già stata oggetto di rettifica al momento della costruzione della stazione di arrivo della Funicolare, infatti la stessa società in data 5/11/1907 chiede di poter arretrare la sede stradale di circa tre metri per poter realizzare l’edificio, costituendo così un’ansa sulla via del Ceppo che in origine risultava rettilinea. La scalea del Sommaruga e gli elementi di arredo annessi erano alla base della matrice geometrica di alcuni dei manufatti della piazzetta di incrocio tra le vie Fincarà, Moriggi e Sommaruga, che costituisce la porta di ingresso al borgo dall’uscita della funicolare, e poi tra le vie Sommaruga e Bianchi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te