La scala di Montesanto, realizzata nel 1869, collega il Corso Vittorio Emanuele con il popolare quartiere di Montesanto. Presenta uno spettacolare impianto scenografico classicheggiante e confina con il muraglione e l’area verde dell’ex Ospedale militare, lungo il quale transita la Funicolare. Sul lato opposto, che guarda il fabbricato dei Ventaglieri, sono presenti due edifici industriali dismessi: un deposito dell’ex ATAN e una fabbrica di guanti attualmente recuperata che è sede del Quartiere Intelligente. La scala è una delle poche progettate tra le molte che punteggiano la parte collinare della città di Napoli e la sua panoramicità consente di vedere in parte il Vesuvio pur se tra un’edilizia caotica e degradata. La scala per lungo tempo è rimasta in stato di abbandono e solo nei primi anni del 2000 è stata restaurata e illuminata.