SARTEANO

SARTEANO, SIENA

Condividi
SARTEANO

Ecco una versione revisionata e migliorata della descrizione, con una maggiore fluidità e precisione: --- Sarteano è un paese di grande importanza storica e naturalistica, situato su un altopiano tra la Val d’Orcia e la Valdichiana. Questo territorio è stato abitato per millenni, rendendolo un luogo straordinariamente ricco dal punto di vista archeologico. In particolare, Sarteano ospita alcune delle più importanti tombe etrusche della Toscana. Molti dei reperti ritrovati nella zona costituiscono oggi la collezione del Museo Civico Archeologico di Sarteano, recentemente ampliato e valorizzato. Il passato medievale del paese è ben visibile nella sua architettura, dominata dalla possente mole del castello, che rappresenta il cuore del paesaggio urbano. Attorno ad esso, si è sviluppato un tessuto storico fatto di chiese e palazzi rinascimentali, come quelli del XV e XVI secolo che si affacciano sul corso principale. Tra le chiese più importanti, spicca quella di San Francesco (XIV sec.), con un ciclo di affreschi provenienti dalla Chiesa di Santa Vittoria, esempio di purissime linee romaniche risalenti all’XI secolo. La chiesa di San Lorenzo conserva invece opere di pregio, come il piccolo ciborio marmoreo del Marrina, un’Annunciazione e l’Arcangelo Gabriele attribuiti a Girolamo del Pacchia. Di grande interesse anche San Martino in Foro, con opere di Andrea di Niccolò, Mino del Pellicciaio e il Beccafumi. Tra le attrazioni nei dintorni, spiccano l’Abbazia della SS. Trinità di Spineto (XI sec.) e il pittoresco borgo di Castiglioncello del Trinoro, famoso per la sua chiesa romanica di Sant’Andrea. L’economia di Sarteano è diversificata, ma si basa principalmente sull’agricoltura e sul turismo. Tra i prodotti tipici spiccano l’olio d’oliva, il vino e il frumento, mentre il turismo è alimentato dalle attrazioni storiche, artistiche e naturalistiche, nonché dalle rinomate piscine termali del Bagno Santo, alimentate da sorgenti di acqua corrente a 24°C conosciute fin dall’antichità. Sarteano è anche un luogo di vivace attività culturale: ogni anno, il 15 agosto, si tiene la Giostra del Saracino, una rievocazione storica di antichi tornei cavallereschi che attira un vasto pubblico. Grazie al clima mite e alla vicinanza a città d’arte come Siena, Perugia e Arezzo, il paese è una meta ideale in ogni periodo dell’anno. Facilmente raggiungibile sia in auto, grazie alla vicinanza all’uscita A1 Chiusi-Chianciano Terme, sia in treno dalla stazione di Chiusi, Sarteano si presenta come un luogo unico, dove storia, arte e natura convivono armoniosamente, offrendo esperienze indimenticabili a chiunque lo visiti.

Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te