SANTUARIO MARIA MADRE DELLA PAROLA DIVINA

DEROVERE, CREMONA

Condividi
SANTUARIO MARIA MADRE DELLA PAROLA DIVINA
CENNI STORICI Nell'anno 1650 circa, terminati gli anni calamitosi per la guerra avvenuta in questi paesi, il buon popolo di Cà de' Cervi fu testimone di una apparizione della Beata Vergine sulle rive del Canale Delmona. Quantunque non si sappia con esattezza precisare l'anno dell'apparizione, è certo che la Beata Vergine apparve ad una giovinetta sorda e muta di questa Parrocchia di Isolello (oggi Parrocchia di Derovere), che con un canestrino al braccio portava la colazione al proprio padre nei campi. La Vergine Benedetta era sopra uno spineto e miracolosamente donò l'udito e la favella alla fanciulla, la quale chiamò tosto suo padre che lavorava nei campi dicendogli che la Madonna l'aveva guarita e che voleva una cappella sopra quella riva a suo onore. Frattanto erano tante le grazie ed i prodigi che la Beatissima Vergine operava, che ben presto fu eretta una cappelletta nel luogo ove la Vergine era apparsa. Negli anni furono molti i miracoli che la Madonna operò e, attirati da questi prodigi e grazie straordinarie, i fedeli non s'accontentarono di una piccola cappelletta, ma vollero una chiesa. Ed ecco che verso il 1700 essendo parroco il molto Reverendo Giovanni Battista Barosi fu eretta la Chiesa Oratorio ad onore della Beata Vergine e di San Giuseppe. Questo luogo venne poi chiamato: la Madonna, o la Madonna dell'apparizione. Questa Chiesa venne terminata con la casa del Custode verso l'anno 1720. Il terreno per la Chiesa venne donato dalla Casa Grasselli, allora proprietaria della cascina Fienile. Il terreno per la casa del Custode venne comprato dal Parroco d'allora. Chi possiede pieno ed assoluto diritto sopra questa Chiesa Oratorio è il Parroco di Derovere. Attualmente la chiesa si presenta con una pianta a croce latina, ed in corrispondenza del transetto si trovano due cappelle: una con altare ligneo dedicato a San Giuseppe e l'altro dedicato alla Madonna con statua lignea che rappresenta la piccola bambina sorda e muta con la Vergine. L'altare maggiore è ligneo di discreta fattura. Tutta la volta è decorata con dettagli della storia della salvezza. Infine, di pregio è l'affresco della Vergine Maria sopra l'altare maggiore. Circonda il Santuario una bella area verde immersa nella campagna cremonese, lungo la antica Via Postumia.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te