Nell’inverno del 1923-24, un abitante del paese, Giovanni Bozza, mentre scavava lungo una mulattiera , trovò una parte del pavimento di una Chiesa sepolta. Alcuni giovani si unirono a lui e continuarono a scavare tutto il giorno. La notte, però, tutti sognarono una bianca signora. Nell’agosto del 1924, altri ritrovamenti portarono alla luce un piccolo quadro che recava la scritta “Madonna delle stelle”. Il 3 gennaio 1926 fu trovata la testa e le mani della Madonna delle Stelle su un tronco di legno per realizzarne una statua che si venera ancora oggi. Sullo stesso terreno, nel 1926, fu costruita la chiesa dedicata alla Madonna delle Stelle.