SANTUARIO MARIANO

SANTA MARIA IMBARO, CHIETI

Condividi
SANTUARIO MARIANO

La facciata è preceduta da un portico con archi a tutto sesto. Il fronte vero è a terminazione a capanna. Sul retro, l'abside ha un coronamento ad arcatelle cieche ed è affiancato dal campanile. La facciata è stata arricchita del porticato nel restauro del 2006. Il campanile è a pianta quadrata a due livelli, terminato nel 1849, come recita una targa murata. Fu restaurato dopo i danni della seconda guerra mondiale. Ha due campane. Una campana antica del XVII secolo fu sottratta dai cittadini di Lanciano nel XVII secolo per servire alla Cattedrale della Madonna del Ponte. L'abside è la parte più antica della chiesa, è semicircolare, e ha una piccola monofora a sesto acuto al livello centrale. L'interno è ad un'unica navata. Vi sono un altare, una Madonna con Bambino ed un Crocifisso di scuola abruzzese del XIII secolo.[1] L'altare maggiore è ottocentesco, in stucco dipinto e dorato, con una cornice a foglie di fico che attornia la nicchia della statua, a ricordare l'apparizione della Vergine sopra una pianta di ficus. E' decorato da putti e angeli. Altre statue di scuola locale del XX secolo sono di San Martino vescovo e San Germano. Negli anni '90 il pavimento della chiesa è stato scavato dalla Soprintendenza archeologica di Chieti, rinvenendo uno strato inferiore di pavimento romano, oggi visibile da una teca di vetro, insieme a resti di mura laterali la chiesa, che dovevano essere degli alloggi di ricovero dei viandanti

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te